Latest News Optional Subtitle

IL CUORE DELLA COMUNITA’ VENETOPONTINA DI BORGO HERMADA

Gorizia e Nova Gorica Capitali Europee della Cultura 2025: cosa ne pensano i friulani della Pianura Pontina? A Borgo Hermada sopravvive ancora un bellissimo spirito di...

CARNEVALE POPOLARE VELITERNO 2025: IL GRAN FINALE

Una tradizione tramandata nei secoli, una maschera popolare cittadina, nove carri e tanto divertimento. Il Carnevale Popolare Veliterno è pronto a salutare tutti con un...

IL MITREO DI MARINO, UN CULTO NASCOSTO

Il mitreo era il luogo di culto e d’incontro dei fedeli del mitraismo, antica religione mediterranea diffusasi intorno al II-I secolo a.C. e ampiamente praticata nell’Impero...

DA GORIZIA ALLA PIANURA PONTINA

I festeggiamenti per la Capitale Europea della Cultura 2025 Gorizia-Nova Gorica fanno eco anche tra le comunità venetopontine di Alessandro Casale GO di Gorizia, GO di Nova...

I FAGGI DI MONTE LUPONE

Le montagne avvolgono come un’ostrica la loro preziosa piana, nascondendo mandrie di mucche e cavalli che pascolano libere tra i prati. Uno stile di vita lontano, governato...

SEGNI, LA GRANDE STORIA DI UN PICCOLO BORGO

A Segni religioni, architetture militari e natura si fondono ancora oggi indissolubilmente in uno spaccato di rara bellezza e tranquillità. Un patrimonio inestimabile, al sicuro...

22 GENNAIO, UNA DATA IMPRESSA NELLA MEMORIA DI VELLETRI

Scene così lontane, ma vivide nelle immagini riportateci dal “Diario” di padre Italo Laracca, servono a riflettere sulla crudeltà della guerra, affinché imparare dagli...

UN LUOGO, MILLE ANNI

Religione, arte, storia e mistero convivono insieme nella straordinaria abbazia di Valvisciolo, capace di regalare emozioni e sensazioni uniche a chi lascerà entrare dentro di...

UNA GIORNATA DI SOLE A BASSIANO

Conservare la semplicità e il fascino di altri tempi mentre tutt’intorno corre a vuoto verso chissà quale traguardo. Bassiano guarda il mondo dall’alto, felice del suo...

ZUPPA DI CAVOLETTI E BACCALA’: A VELLETRI CON IL GUSTO DELLA SEMPLICITA’

Un piatto che ancora oggi, nella sua semplicità, è capace di creare un forte legame tra i veliterni e le loro tradizioni contadine. Pochi ingredienti ma di qualità, raccontano...

MONTE SEMPREVISA, LA VEDETTA DEI LEPINI

Raggiungibile dai due versanti, lato Carpineto e lato Bassiano, il Semprevisa si offre al camminatore con tutte le sue bellezze nascoste all’occhio dei meno attenti. Lasciati...

STORIA DI UN INCONTRO TRA ORIENTE E OCCIDENTE

Un luogo di incontro e dialogo, tra culture differenti ma particolarmente affini.L’Abbazia di San Nilo a Grottaferrata incarna al meglio questi principi da mille anni,...

IL MAGO DEL FUTSAL ALLA CORTE GENZANESE

Considerato tra i giocatori di futsal più forte di tutti i tempi, ha vinto tutto ciò che c’era da vincere nella sua lunga carriera nelle squadre di club, coronando il sogno di...

CELLITTI AI FUNGHI PORCINI: LARIANO IN TAVOLA!

Un piatto tanto semplice quanto vero, che racchiude in sé i profumi dei boschi larianesi e le tradizioni che si tramandano di generazione in generazione. Nei cellitti ai funghi...

GORGA: IL BORGO CHE HA FERMATO IL TEMPO

Come una vedetta nascosta sul versante del monte Volpinara, Gorga mantiene nel suo sguardo le storie sbiadite dall’incessante procedere degli anni, ben custodite da ogni sguardo...

CASTEL SAN PIETRO ROMANO, TRA BATTAGLIE, CINEMA ED AUTENTICITÀ

Nel cuore dei Monti Prenestini si nasconde una perla che ha preservato la propria autenticità. Teatro nel Medioevo di sanguinose battaglie, negli anni Cinquanta incanta il cinema...